“ReactOS®
è un Sistema Operativo a Sorgente Aperto, basato sul disegno architetturale di
Windows NT® (varie versioni di Windows come Windows XP, Windows 7 e Windows
Server 2012 sono tutte basate sull'architettura NT). Riscritto completamente da
zero, ReactOS non è si basa in alcun modo su Linux e condivide nulla
dell'architettura UNIX.
Il
principale obiettivo di ReactOS® è quello di essere un sistema compatibile a
livello binario con Windows: questo permetterà agli applicativi e ai driver
scritti per Windows di funzionare su ReactOS come funzionano su Windows.
Inoltre, l'aspetto estetico di ReactOS permetterà a chi è abituato a Windows di
essere immediatamente operatovo su ReactOS. Lo scopo finale di ReactOS® è
quello di essere una alternativa a Windows senza la necessità di cambiare i
programmi che ci girano sopra.”
Non è Windows,
non è sicuramente Linux, allora cos’è?..... Semplicemente Reactos!
Ho cominciato a
seguire lo sviluppo di questo progetto tanto tempo fa! La prima cosa Che ho
pensato:
“Un sistema Operativo, windows compatibile, basato su
tecnologia NT, che consuma poche risorse, che utilizza drive e programmi di
Windows, e totalmente gratuito! Praticamte un sogno!”
Ma come tutti i
sogni ti svegli e torni alla realtà!
Il progetto è
rimasto arenato alla fase Alpha, instabile, inutilizzabile.
Se pur il team
di reactos opera al fianco degli sviluppatori di Wine (emulatore Windows per
linux) gli effetti non si vedono proprio!.
Wine rimane un
progetto con un senso pratico, anche se destinato ad avere vita breve, ormai il
supporto software per linux è abbastanza completo, reactos un senso non ce
l’ha!
► ► Esperienza pratica◄◄
Ho installato Reactos su un vecchio pc, un vecchio cassone sul quale
c’era windows 98se. ( pentium 3 da 400mhz – 128 Ram – HDD 6 Gb)
Il Sistema, malgrado le ridottissime risorse Hardware, è veloce con
ottimi tempi di risposta.
Sono riuscito a far riconoscere tutti i componenti usando i drive di
windows 2000.
Supporto Software discreto, con openoffice si riesce a lavorare .
Tutto il resto un mezzo disastro. Navigazione Web difficoltosa, instabilità
continua del sistema, blocchi etc. Insomma inutilizzabile!
È in fase Alpha di sviluppo e non
si smentisce insomma!!!.
►
► Conclusioni◄◄
C’è veramente
poco da dire, Reactos è un S.O. destinato a rimanere sempre secondo ai S.O.
della Microsoft.
Essendo un
sistema “di libero utilizzo” gli sviluppatori sono quasi sempre persone che forniscono
il loro contributo gratuitamente, quindi, si può solo ringraziare per quello
che fanno. I sistemi Microsoft sono Commerciali quindi è il loro lavoro essere
sempre un passo avanti.
Francamente,
anche se la logica di questo progetto mi piace tantissimo, ritengo che non
uscirà mai dalla fase Alpha, pertanto, è solo una gran perdita di tempo.
Personalmente
continuerò a seguirlo, stimola molto la mia curiosità, ma solo ed
esclusivamente per scopi di studio.
I REQUISITI MINIMI
|
||
Per avviare ReactOS (nel caso lo
si voglia testare su hardware reale) sono:
|
||
Note:
|
||
RAM
|
64MB di RAM
|
(consigliati 256 MB)
|
Harddisk IDE o SATA
|
min. 350MB con partizione primaria FAT16/FAT32
|
SATA parzialmente supportato ed in via di sviluppo
|
CPU
|
x86 Intel Pentium o superiore
|
|
scheda video VGA
|
VESA BIOS v2.0 o superiore
|
|
Tastiera e mouse
|
con connettore PS/2 o USB
|
|
rete
|
cloni NE2000 (come Realtek 8029)
|
Altri tipi di schede possono funzionare con i driver
usabili su Windows (2000, XP) dato che il supporto di ReactOS ai driver per
Windows va via via migliorando
|
Nessun commento:
Posta un commento