|
FreeDs è un sistema
operativo con Kernel monolotico per Computer x86, IBM PC compatibili, che
costituisce un'alternativa open source ad MS-DOS.
A differenza
dell'MS-DOS di Microsoft, che è stato abbandonato e di cui FreeDOS tenta di
divenire il sostituto libero, FreeDOS è un progetto open source distribuito
secondo la licenza GNU General Public License (GPL). La mascotte ufficiale
del progetto FreeDOS è un pesciolino detto Blinky. Fu ideato da Bas Snabilie
|
1
|
Descrizione
|
2
|
Requisiti di sistema
|
3
|
Caratteristiche
|
4
|
Esperienza Personale
|
5
|
Conclusioni e
Note
|
1.Descrizione
|
FreeDos è un sistema
Operativo con UI (User Interface ) di tipo testuale, a riga di comando, Il
progetto ebbe inizio il 28 giugno 1994, in reazione all'annuncio, da parte di
Microsoft Corporation, della cessazione delle vendite e del supporto tecnico
per MS-DOS anche se la prima major release, la 1.0, è stata rilasciata il 3
settembre 2006.
Il progetto nasce sull’iniziativa del programmatore
Jim Hall che pubblicò un annuncio nel quale rese noto il progetto e
annunciava la ricerca di collaborazioni, da li parte la grande avventura di FreeDos.
FreeDOS è strettamente
correlato a MS-DOS, nel senso che si cominciò a svilupparlo in seguito alla
decisione di Microsoft di interrompere lo sviluppo di MS-DOS, di cui FreeDOS
vuole essere un sostituto diretto.
FreeDOS ha dei
miglioramenti su MS-DOS, che riguardano principalmente il supporto di standard
e tecnologie che non esistevano quando la Microsoft interruppe il supporto a
MS-DOS, come la localizzazione, TSR per il supporto APM, e ASPI. Inoltre, LBA
e il file system FAT32 sono supportati dal kernel per default (a differenza
delle versioni più recenti di MS-DOS, nelle quali il supporto non è stato
implementato).
In FreeDOS si possono
utilizzare la maggior parte dei programmi scritti per MS-DOS e i suoi cloni.
FreeDOS supporta un
vastissimo range di hardware, dal PC IBM originale del 1981 ai più moderni
sistemi ad architettura x86, oltre ai sistemi embedded. Come MS-DOS, può
essere avviato da un floppy disk o da disco rigido, oltre a una memoria ROM.
A differenza di MS-DOS, può essere installato da CD-ROM, ed è possibile
crearne proprie distribuzioni senza che sia necessario il pagamento di royalties
di alcun genere.
|
2.Requisiti
di sistema
|
||
|
Requisiti minimi
|
Requisiti raccomandati
|
Processore
|
386 o
superiori
|
|
RAM
|
2 MB
|
|
Spazio su Disco Rigido
|
40 Mb
|
|
|
|
|
3. Caratteristiche
|
• Supporto LBA(> 528
MB sostituto del vecchio CHS del DOS) e FAT32
• Si può mettere
facilmente in multiboot con Windows 9x fino a NT 5.x
• Supera il limite dei
filename 8.3
• Driver per lettori
DVD
• Supporto mouse e
rotella di scrolling
• Supporto APM
completo
• Una marea di
software fra cui lettore multimediale,
browser, e-mail client,
editor di testo, antivirus, client torrent, etc
• Aggiornamenti
diretti dal server di FreeDOS
• Completamente
gratuito e open source
|
4.Esperienze personali
|
Utilizzo spesso
FreeDos, è un OS straordinario con vecchi PC, praticamente funziona su
qualsiasi tipo di HW da quello più vecchi alle macchine di ultima
generazione.
Ho installato il
sistema su un vecchio 386 con 4 mb di memoria Ram ed un Hdd da 650mb.
Per migliorarne l’uso
ho installato un UI di tipo grafico nello specifico WinDOS.
Guardando in cantina ho
tirato fuori tutti i vecchi applicativi per MS-DOS, mi è sembrato di tornare
indietro nel tempo!!!
|
5.Conclusioni e note
|
FreeDos è il sistema
ideale per far tornare in vita vecchi muletti, anche se parlare di DOS sembra
strano ai nostri giorni, esiste ancora (per fortuna) chi tiene vivo questo
sistema ed è, come vedrete, capace di essere ancora attuale per rivitalizzare
vecchi 486 che prendono muffa nelle cantine.
|
Nessun commento:
Posta un commento